Stai viaggiando a São Miguel, l’isola principale e più grande delle Azzorre, e ti stai chiedendo dove dormire? Non sai se è meglio soggiornare nella capitale, Ponta Delgada, o in altre zone dell’isola? Sei nel posto giusto!
In questo articolo ti spiegheremo in dettaglio quali sono le migliori zone in cui soggiornare a São Miguel, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna, gli alloggi in cui abbiamo soggiornato con RandomTrip nelle nostre diverse visite all’isola e i consigli su altri alloggi in ciascuna delle zone. Inoltre, condividiamo i pro e i contro nell’identificare la propria base in una sola zona specifica dell’isola o di dividere il soggiorno in diverse località, a seconda della durata del viaggio e sulla base della nostra esperienza personale, avendo provato entrambe le opzioni in viaggi diversi.

Non perderti nulla dell’isola con la nostra guida completa a São Miguel
La zona migliore dove dormire a São Miguel
São Miguel è l’isola più grande delle Azzorre ed è anche quella con la maggiore offerta di servizi turistici di ogni tipo, compresi gli alloggi. Come descriviamo nel dettaglio nella nostra guida completa dell’isola, riteniamo che una settimana sia il tempo ideale per godersi São Miguel (anche qualche giorno in più se è possibile, soprattutto se ti piace fare escursioni, perché le possibilità non mancano).
Abbiamo diviso l’isola in diverse zone, che puoi vedere qui sotto sulla mappa, e di seguito ti indichiamo i vantaggi e gli svantaggi di dormire in ciascuna zona. È importante notare che dalle località centrali a sud e a nord (Ponta Delgada e dintorni, Ribeira Grande e dintorni) ci vogliono dai i 45 minuti a 1 ora per raggiungere i punti più lontani alle estremità dell’isola (Mosteiros e Sete Cidades a ovest, Furnas, Nordeste e Povoação a est).
Noi di RandomTrip abbiamo soggiornato in quasi tutte le zone. In base alla nostra esperienza, hai due opzioni:
- Soggiornate nella zona centrale dell’isola per tutta la durata del tuo soggiorno (aree arancioni, viola e marroni nella mappa), in un unico alloggio in modo da poter decidere ogni giorno dove andare e avere più flessibilità.
- Dividete il soggiorno alloggiando in zone diverse dell’isola, per goderti e esplorare meglio ogni località e vivere un’esperienza meno turistica.
Nessuna delle proposte è migliore o peggiore, quindi dipende interamente dai tuoi gusti, dal tuo budget e dal numero di giorni a tua disposizione (se vai per pochi giorni, 4 o meno, crediamo che sia meglio soggiornare in una zona centrale come Ponta Delgada e dintorni o Ribeira Grande e dintorni, per evitare di perdere molto tempo in auto).
Ecco i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna zona:
- Ponta Delgada:
- Città principale e capoluogo dell’isola
- Qui si trova la più ampia scelta di alloggi e ristoranti
- Posizione strategica per decidere ogni giorno quale zona visitare.
- Ristoranti più costosi, più affollata (soprattutto in alta stagione) e più turistica (minore qualità)
- Alloggi più costosi
- Il parcheggio può essere un problema
- Se non si noleggia un’auto, è il posto più facile per prenotare tour.
- Altri luoghi nel sud dell’isola (Vila Franca do Campo, Lagoa, Caloura, Feteiras, ecc.):
- Città più piccole e più facili da visitare
- Buona offerta di alloggi e ristoranti
- Posizione strategica per poter decidere ogni giorno quale zona visitare
- Ristoranti meno turistici con prezzi migliori
- Alloggi meno costosi
- Facilità di parcheggio
- Nord – Ribeira Grande e Rabo de Peixe:
- Ribeira Grande è la seconda città principale dell’isola
- Buona offerta di alloggi e ristoranti
- Posizione strategica per decidere ogni giorno quale zona visitare
- Ristoranti di buona qualità, anche se stanno iniziando a diventare turistici
- Alloggi meno costosi
- Parcheggio relativamente facile
- Furnas:
- Una delle zone più speciali e uniche dell’isola, anche se turistica.
- Diverse offerte di alloggi e ristoranti
- Si consiglia di dividere il soggiorno con un’altra zona, poiché tutto è più lontano da Furnas.
- Se soggiorni al Terra Nostra, potrai accedere alle sorgenti termali una volta che sono state chiuse al pubblico e di notte. Potrai anche goderti Dona Beija di notte senza preoccuparti di guidare dopo.
- Alloggi più costosi
- Facile parcheggio
- Nordeste e Povoação:
- Una delle nostre zone preferite dell’isola. Più rurale, meno turistica, ideale se cerchi tranquillità e vuoi soggiornare in un’atmosfera più locale.
- Offerta limitata di alloggi e ristoranti
- Consigliata per dividere il soggiorno con un’altra zona, tutto è più lontano da Nordeste e Povoação
- Alloggi più economici
- Facile parcheggio
- Nord-ovest (Capelas, Santo Antonio, ecc.):
- Zona rurale e poco turistica dell’isola, ideale se cerchi tranquillità e vuoi soggiornare in un ambiente più locale.
- Offerta limitata di alloggi e ristoranti
- Posizione relativamente buona per poter decidere ogni giorno quale zona visitare
- Facile parcheggio
- Ovest – Mosteiros e Sete Cidades:
- Zona turistica ma speciale, poiché è possibile soggiornare in alloggi con vista sulle lagune di Sete Cidades o sul tramonto a Mosteiros.
- Offerta limitata di alloggi e ristoranti
- Si consiglia di dividere il soggiorno con un’altra zona, poiché tutto è più lontano da Sete Cidades o Mosteiros.
- Alloggi più economici
- Facile parcheggio

Se scegli di soggiornare fuori Ponta Delgada, ti consigliamo di dare un’occhiata agli alloggi dell’associazione di turismo rurale Casas Açorianas. Durante il nostro viaggio alle Azzorre nel 2025, abbiamo collaborato con l’associazione con l’obiettivo di conoscere alcuni dei loro alloggi di turismo rurale associati, che includiamo qui di seguito con le foto della nostra esperienza. Inoltre, potrai vedere su Instagram le storie che abbiamo realizzato in quei giorni a São Miguel, dove sono mostrati gli alloggi, a questo link.

I migliori alloggi e hotel a São Miguel
Dove dormire a Ponta Delgada
Ponta Delgada è senza dubbio la scelta preferita dalla maggior parte delle persone che visitano São Miguel, grazie alla sua posizione centrale, alla vasta offerta di alloggi e ristoranti per tutti i gusti e alla sua offerta turistica. È anche il luogo ideale dove dormire se non si noleggia un’auto, poiché la maggior parte dei tour condivisi parte da lì, anche se, a nostro avviso, per conoscere l’isola è ideale noleggiare un’auto per spostarsi in totale libertà.

Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi: negli ultimi anni abbiamo notato un aumento piuttosto elevato dei prezzi degli alloggi, il parcheggio può essere complicato (se soggiornate a Ponta Delgada, ti consigliamo di cercare un alloggio che includa il parcheggio o che abbia un’area di parcheggio gratuito nelle vicinanze), i ristoranti si riempiono e a volte è necessario prenotare con diversi giorni di anticipo, inoltre i prezzi dei ristoranti sono aumentati, mentre la qualità e/o la quantità sono diminuite.
Noi di RandomTrip abbiamo soggiornato diverse volte a Ponta Delgada durante le nostre visite a São Miguel, ecco gli alloggi in cui abbiamo soggiornato e che consigliamo:
Ladeira Loft (da 80 € a notte), un appartamento molto spazioso con una camera da letto nel centro di Ponta Delgada (molto vicino al Mercado da Graça) con cucina e vista sull’Atlantico, dove abbiamo soggiornato diversi giorni.

Hotel do Colegio (da 75 € a notte), un bellissimo hotel in un edificio del XIX secolo, con piscina, nel centro di Ponta Delgada. È l’hotel dove Inês ha soggiornato con sua madre e sua sorella la prima volta che hanno visitato l’isola e lo hanno adorato.

Azores Inn (da 130 € a notte): durante il nostro ultimo viaggio a São Miguel nel 2025, noi di RandomTrip abbiamo suddiviso il nostro soggiorno in diversi punti dell’isola e abbiamo trascorso tre notti qui. Camere piccole, nuovissime e confortevoli situate proprio nel centro città (è possibile raggiungere a piedi qualsiasi punto del centro storico), con un’enorme cucina in comune (con diversi fornelli e frigoriferi indipendenti) e una piccola terrazza al primo piano. Sono disponibili anche dormitori (in stile ostello) se cerchi un’opzione più economica.




Casa da Graça (da 120 € a notte): i nostri amici Catarina e Ricardo hanno visitato recentemente São Miguel e hanno apprezzato molto il soggiorno alla Casa da Graça, un hotel molto ben gestito da Vânia e Sergio che ti fa sentire a casa a Ponta Delgada, oltre alle ottime camere (e alla colazione):

Hotel Gaivota (da 115 €): noi di Randomtrip abbiamo soggiornato qui durante il nostro primo viaggio a São Miguel. Dispone di camere e appartamenti, alcuni con vista mare, proprio sul lungomare di Ponta Delgada.

Altri alloggi che consigliamo a Ponta Delgada:
Nook Hostel (da 50 € a notte): nel centro storico, dispone di appartamenti con 2 camere, camere private e letti in dormitori.

Garoupas Inn (da 65 € a notte): non nel centro di Ponta Delgada, ma con vista mare e jacuzzi in comune sulla terrazza.

Holy Cow (da 80 € a notte): ostello con camere con bagno privato e dormitori a meno di 10 minuti a piedi dal centro storico.

Vip Executive Azores Hotel (da 90 € a notte): grande hotel a circa 20 minuti a piedi, con ristorante panoramico sul mare e parcheggio privato (a pagamento).

Chez Lúcia (da 100 € a notte): appartamento con due camere da letto (per un massimo di 4 persone) e terrazza nel centro di Ponta Delgada.

The Lince Azores (da 100 € a notte): bellissimo hotel con camere con vista sulla città, sul mare e sul paesaggio dell’isola, colazione a buffet e piscina interna riscaldata con una parte esterna coperta in inverno, ideale se visitate São Miguel nei mesi freddi.

Octant Ponta Delgada (da 140 € a notte): hotel a 5 stelle con camere moderne e insonorizzate con vista mozzafiato sul mare, spa e piscina all’aperto. Oltre alla posizione centrale e al design curato, l’Octant Ponta Delgada offre anche deliziose colazioni, il ristorante À Terra con proposte innovative e un bar aperto la sera. Una delle migliori opzioni per soggiornare a Ponta Delgada per sorprendere qualcuno.

Grand Hotel Azores Atlántico (da 150 € a notte): è un hotel a 5 stelle situato proprio di fronte alle “Portas do Mar”.

Armazéns Cogumbreiro (da 150 €/notte): era il più grande complesso commerciale dell’isola, un edificio del 1913, ristrutturato, in centro, con camere spaziose e luminose.

Dove dormire nei dintorni di Ponta Delgada
Se desideri soggiornare vicino a Ponta Delgada per la comodità dei ristoranti, ma non nel cuore della città (e quindi dove sarà più facile parcheggiare), hai anche alcune opzioni interessanti nella periferia della capitale:
Dormite tra le piantagioni di ananas al Senhora da Rosa Tradition & Nature Hotel (da 104 € a notte), vicino a Ponta Delgada:

Se siete in 4 o 5 persone, un’ottima opzione per soggiornare sull’isola è la bellissima Pink House (da 186 € a notte per 5 persone), vicino a Ponta Delgada. Al piano inferiore si trovano le camere da letto, al piano superiore l’enorme cucina e il soggiorno: benvenuti nel turismo rurale contemporaneo!



Puoi vedere altre sistemazioni a Ponta Delgada e nei dintorni della capitale qui:
Dove dormire a Furnas
Furnas è senza dubbio una delle zone più speciali e uniche di São Miguel e delle Azzorre in generale. Un villaggio situato nella caldera di un vulcano dormiente, a Furnas potrai goderti le acque termali, le fumarole, l’uso del calore geotermico nella gastronomia, la laguna e i suoi belvedere.

A causa della sua posizione (ci sono due accessi a Furnas, uno da nord e uno da sud, entrambi su strade tortuose), Furnas non è il luogo ideale se hai intenzione di scegliere un solo alloggio sull’isola, poiché ti ci vorrà più tempo per raggiungere gli altri luoghi di São Miguel. Ma se dividi il tuo soggiorno sull’isola in diversi alloggi, vale la pena soggiornare qualche notte a Furnas, per visitare la zona con meno gente e poter godere delle sue acque termali al tramonto senza dover guidare di notte; da qui potrai anche raggiungere rapidamente Nordeste e Povoação.


Noi di RandomTrip abbiamo soggiornato durante la nostra ultima visita nel 2025 presso la fantastica Quinta da Mó (da 250 € a notte), un’oasi a Furnas, struttura partner di Casas Açorianas.

La posizione è molto centrale, a pochi passi dalla Poça Dona Beija e a pochi minuti a piedi dal resto delle attrazioni di Furnas, ma non puoi immaginare cosa troverai dietro il cancello d’ingresso finché non entrerai: una foresta di bambù, un piccolo ruscello che attraversa la proprietà direttamente dalla Lagoa de Furnas che ti regalerà una rilassante colonna sonora insieme al canto degli uccelli delle tue giornate qui, una vasca idromassaggio dove potrai rilassarti in mezzo alla natura (o, se preferisci, concederti un massaggio) e una stanza immersa nel komorebi sono solo alcune delle attrazioni principali.


Come la maggior parte degli alloggi rurali di Casas Açorianas, anche questo ha una sua storia. Dopo essere stato abbandonato per diversi anni, nel 2007 questa famiglia ha iniziato il restauro di un antico mulino ad acqua che un tempo serviva per macinare i cereali che rifornivano gran parte della popolazione di Furnas. Anche se il mulino non è più in funzione, è stato trasformato nella Casa da Mó, la casa con tre camere da letto della tenuta, ideale se viaggi con la famiglia o con gli amici.


L’anno successivo sono proseguiti i lavori di restauro di altri tre edifici, uno dei quali è la “Casa do Engenho“, dove abbiamo soggiornato con Randomtrip, un’antica falegnameria dove un tornio idraulico veniva utilizzato per fabbricare, oltre ad altri mobili, le tipiche sedie di Furnas.


La Casa do Engenho, dove abbiamo soggiornato, è composta da due piani. Al secondo piano si trova una camera matrimoniale con soffitto in vetro che le conferisce il rilassante komorebi, quei raggi di sole filtrati dalle foglie degli alberi che inondano la stanza (non preoccupartii, ci sono tende oscuranti automatiche per non svegliarti con i primi raggi del giorno se non vuoi). Al primo piano si trovano il bagno e il soggiorno con angolo cottura con una grande finestra che si affaccia sulla terrazza privata con vista panoramica sul giardino circostante. La terrazza è attrezzata con lettini, tavolo, sedie e ombrellone. Lungo questa terrazza privata, accanto alla casa, c’è una piccola levada che, quando attraversata dall’acqua, fa girare una ruota idraulica che fa da colonna sonora.


Le altre due case ricostruite, “Granel” e “Cafuão”, erano due vecchi granai, edifici tipici che coesistevano con i mulini dell’epoca, destinati alla conservazione dei cereali e prodotti simili.

Quinta da Mó dispone attualmente di tre bungalow con una camera da letto e una casa (Casa da Mó) con tre camere da letto. La quinta (fattoria in portoghese) offre una diga con diverse specie di pesci, un giardino con vasca idromassaggio che è una vera e propria spa all’aperto, un sentiero di bambù per raggiungere il cottage dove viene servita la colazione (con prodotti locali e vista sul torrente) e persino un giro in barca in una zona più tranquilla del torrente, il tutto pensato per continuare a rilassarci anche dopo esserci alzati dal letto.


Vale anche la pena menzionare che l’attenzione che abbiamo ricevuto alla Quinta da Mó è stata molto premurosa, dal momento del check-in alla colazione e al servizio di pulizia, ci è piaciuto molto!


Altri alloggi che consigliamo a Furnas:
Terra Nostra Garden Hotel (da 330 € a notte): se il tuo budget lo consente, potrai soggiornare all’interno del Parco Terra Nostra, in un hotel a 4 stelle di alta qualità dove potrai anche goderti le acque termali dopo la chiusura del parco, con molta meno gente e anche di notte (il parco chiude alle 16:30 per il pubblico in generale). Anche il cibo del ristorante è altamente raccomandato.

Octant Furnas (da 320 € a notte): hotel a 5 stelle con sorgenti termali interne ed esterne (aperte 24 ore su 24) e spa.

Puoi vedere altre sistemazioni a Furnas qui:
Dove dormire a Nordeste e Povoação
Nordeste e Povoação sono due villaggi situati a est di São Miguel e, grazie al loro accesso attraverso strade tortuose, sono meno turistici, ideali per chi cerca tranquillità ma non per questo meno suggestivi. Un tempo si diceva che Nordeste fosse considerata “la decima isola delle Azzorre”, per via della difficoltà nel raggiungerla. Oggi è molto più facile, grazie alle nuove strade (da Ponta Delgada ci vuole circa un’ora sia per Nordeste che per Povoação).

Se quello che cerchi è un soggiorno in un ambiente rurale e molto meno turistico, dove poter fare base per esplorare la parte orientale dell’isola, soggiornare a Nordeste o Povoação è una buona scelta. Come Furnas, se hai intenzione di soggiornare in un unico alloggio durante tutto il tuo soggiorno, non ti consigliamo questa zona perché da qui alle altre zone dell’isola impiegherai più tempo, ma se hai intenzione di dividere il tuo soggiorno in diversi alloggi, facendo base qui potrai visitare tutti i luoghi di interesse che si trovano nella parte orientale dell’isola (compresa Furnas).

Durante il nostro ultimo viaggio nel 2025, abbiamo soggiornato alcune notti a Nordeste (presso Tradicampo Eco Country Houses) e alcune notti a Povoação (presso Casa da Cisaltina), in due alloggi che fanno parte di Casas Açorianas. Puoi vedere i racconti di quei giorni a São Miguel, dove sono indicati gli alloggi, a questo link.
A Nordeste abbiamo soggiornato in uno degli alloggi di Tradicampo Eco Country Houses, in particolare Casas do Patio (da 90 € a notte), situato nel piccolo villaggio di San Pedro Nordestinho, a 10 minuti di auto da Nordeste, un vero e proprio angolo di pace.

Tradicampo dispone di diverse unità abitative, tutte nella zona di Nordeste. Casas do Pátio, a São Pedro Nordestinho, comprende due unità abitative, Casa do Tanque con due camere da letto e Arribana, con una camera da letto, dove abbiamo soggiornato con Randomtrip. Entrambe le case dispongono di cucina e soggiorno con camino e accesso a un giardino comune con piscina affacciata sul mare, barbecue e parcheggio privato. Questo rende le case adatte al clima delle Azzorre, poiché l’isola può avere tutte e quattro le stagioni in un solo giorno e, nel nostro caso, abbiamo potuto goderci la piscina durante il giorno e accendere il camino la sera. Oltre ad essere adatta al clima, la nostra casa, Arribana, è anche adatta a persone con mobilità ridotta.

Inoltre, Tradicampo offre diversi servizi che ci fanno capire perché (oltre alla qualità degli alloggi) chi soggiorna qui tende a tornare. All’arrivo, veniamo sempre accolti personalmente con grande gentilezza e pazienza, poiché, da veri amanti del Nordeste, dedicano molto tempo a spiegarci tutti i percorsi, i luoghi di interesse, i ristoranti e a rispondere a tutte le domande che possiamo avere. Per aiutare chi è appena arrivato a esplorare la zona, hanno creato una guida online con una mappa – Tradiguide – a cui possiamo accedere online durante il nostro soggiorno per semplificarci la vita nei giorni in cui vogliamo lasciare la pace e la tranquillità del nostro alloggio e uscire alla scoperta di una delle zone più belle dell’isola.

Un altro punto forte dei loro alloggi è che all’arrivo troverai il frigorifero pieno di prodotti locali per la colazione e ogni giorno ti verrà appeso alla porta del pane fresco. Dispone anche di un servizio di biciclette gratuito (potrai percorrere alcuni degli itinerari proposti nella Tradiguide), una piccola biblioteca, arredamento con mobili tradizionali restaurati e grande cura nel promuovere il locale e il sostenibile in ogni dettaglio. Infatti, dal 2012, Tradicampo ha ottenuto il riconoscimento Green Key, un premio ambientale indipendente che integra le organizzazioni turistiche che valorizzano la gestione ambientale nelle loro attività e promuovono l’educazione ambientale per la sostenibilità.





A meno di 10 minuti a piedi, sempre a São Pedro Nordestinho, si trova un altro alloggio Tradicampo, Casa da Talha, anch’esso con una camera e con la particolarità di avere un forno a legna dove potrete gustare un delizioso pasto con vista sul mare.

Casa da Fonte è un rustico cottage in pietra del XVIII secolo, ideale per rilassarsi nella città di Algarvia, nel Nordeste. Questa casa dispone di una camera e di un forno a legna dove dare libero sfogo alla fantasia gastronomica e rilassarsi sotto il portico con vista sul mare e sulle montagne. È una casa accessibile alle persone con mobilità ridotta.

Se siete in tanti, Quinta das Cycas è una fattoria che dispone di 4 unità abitative in una tenuta di 5300 m2 e un giardino con vista mozzafiato sul mare e sulle montagne. Casa da Cisterna, O Granel e Estudio da Varanda hanno una camera da letto ciascuna e Casa do Arco ha due camere da letto. Tutti gli alloggi dispongono di uno spazio esterno privato arredato e barbecue per gustare i pasti all’aperto e di una piscina esterna comune.


A Povoação, il primo luogo ad essere popolato a São Miguel, abbiamo soggiornato alcune notti alla Casa da Cisaltina (da 70 € a notte). Se vuoi conoscere un lato meno turistico di São Miguel e rilassarvi in un ambiente tranquillo in un villaggio già di per sé tranquillo, è l’ideale.

Si tratta di un progetto nato dall’amore e dal sogno della stessa Cisaltina, madre di Fatima, la proprietaria che ci ha accolto con un grande sorriso e ci ha raccontato la storia di questa fattoria di fine Ottocento, ora ricostruita come tributo vivente ai suoi genitori.
Casa da Cisaltina è composta da tre suite e due appartamenti, ognuno battezzato con una pianta aromatica che non solo dà il nome, ma anche il profumo a ciascuno degli spazi, e una facciata poetica con parole di omaggio al padre di Cisaltina, suo marito.

L’intero spazio circostante è ricco di piante, alcune delle quali endemiche, e alberi da frutto, e comprende un’area comune dove è possibile leggere un libro o semplicemente rilassarsi.

Noi di RandomTrip abbiamo soggiornato nell’appartamento Alecrim (rosmarino, in portoghese) con una camera da letto, bagno e soggiorno con angolo cottura.




La deliziosa colazione, servita ogni mattina in una sala comune o, se il tempo lo permette, sulla terrazza, è composta da prodotti locali e stagionali e persino da composte preparate da Fatima con la frutta dell’orto della fattoria. Nel nostro caso, essendo andati a Pasqua, abbiamo anche gustato dolci fatti in casa tipici di questo periodo festivo.


Oltre ad essere un vero e proprio angolo di pace, Casa da Cisaltina si trova su una delle colline (lombas) che circondano il pittoresco porto peschereccio di Povoação, con alcuni ristoranti molto carini, spiaggia e piscine naturali e diversi sentieri escursionistici (come Fajã do Araújo o Ribeira dos Bispos che passa accanto a un presunto colombario fenicio, da confermare). È anche molto vicina alla fotogenica Alameda dos Plátanos, dove è possibile passeggiare o andare in bicicletta. La struttura offre anche diverse esperienze per avvicinarsi al “sapere locale”, come ad esempio la preparazione del pane fatto in casa nel forno a legna.

Altri alloggi che consigliamo a Nordeste e Povoação:
Casa Vista da Marquesa (Nordeste, da 71 € a notte): casa con una camera da letto e area esterna per riposare. All’arrivo viene offerto un cesto di prodotti locali.

Hotel do Mar (Povoação, da 81 € a notte): camere in hotel a 4 stelle con piscina e jacuzzi

The Lince Nordeste (Nordeste, da 223 € a notte): camere confortevoli e spaziose in un hotel a 4 stelle con spa, piscina coperta e piscina all’aperto.

Casa do Cinzeiro (Nordeste, da 279 € a notte): una bella casa con vista sul mare, con 2 camere da letto e piscina all’aperto, ideale se viaggi con la famiglia o con gli amici.

Puoi vedere altre sistemazioni a Nordeste e Povoação qui:
Dove dormire nel nord: Ribeira Grande e Rabo de Peixe
Ribeira Grande è la seconda città principale di São Miguel, meno turistica e con numerose opzioni di alloggio e ristoranti. Rabo de Peixe, invece, a circa 10 minuti da Ribeira Grande, è un piccolo villaggio di pescatori che potrebbe ricordarti la famosa serie Netflix. Entrambi i luoghi sono eccellenti per soggiornare a São Miguel, grazie alla loro posizione centrale e al numero di opzioni per cenare dopo una giornata trascorsa alla scoperta dell’isola.

Durante la nostra ultima visita nel 2025, noi di RandomTrip abbiamo trascorso alcune notti a Rabo de Peixe, nella Quinta do Paraízo (da 140 € a notte), parte di Casas Açorianas, una casa dove la famiglia trascorreva le vacanze e che ora ha trovato nuova vita grazie alla figlia, la simpatica Biló, e al suo progetto di turismo rurale. Puoi vedere le storie che abbiamo realizzato in quei giorni a São Miguel, dove sono mostrati gli alloggi, a questo link.

La fattoria dispone di 3 camere nella casa principale e di un monolocale, dove abbiamo soggiornato con RandomTrip, con colazione a buffet inclusa. Un vero paradiso verde pieno di alberi da frutto.




La fattoria dispone di una piscina all’aperto (acqua riscaldata, tranne che in estate), una piccola capanna che funge da area comune coperta dove gli ospiti possono cucinare, leggere, giocare a giochi da tavolo o bere qualcosa. Quando ci siamo stati, stavano finendo di allestire uno spazio nella tenuta dove è possibile rilassarsi e praticare yoga o meditazione con vista sul mare e su diverse zone di São Miguel.







Nel nostro caso abbiamo soggiornato nel monolocale che si affaccia direttamente sul giardino e dispone di una mini cucina, mentre le altre camere si trovano nella casa principale.

Altri alloggi che consigliamo a Ribeira Grande:
Mitós Vila (da 50 € a notte): appartamenti e ville per due persone a un buon prezzo.

Central House (da 80 € a notte), una casa spaziosa e confortevole con due camere da letto che può ospitare fino a 6 persone.

Quinta do Passo (da 108 € a notte): ville con 1 o 2 camere da letto con piscina all’aperto, a 7 minuti a piedi dalla spiaggia.

Pico do Refugio (da 130 € a notte) è una tenuta del XVII secolo che un tempo era un forte della milizia, una casa di artisti e persino una fabbrica di tè. Oggi è uno dei luoghi più eleganti in cui soggiornare in questa parte dell’isola: appartamenti e loft in un ambiente da sogno.

Verde Mar & Spa (da 160 € a notte), un hotel a 5 stelle, è una delle migliori opzioni a Ribeira Grande:

Santa Barbara Eco-Beach Resort (165 € a notte): qui potrete coccolarvi e soggiornare di fronte al mare nella capitale del surf (con la possibilità, ovviamente, di prendere lezioni).

Puoi vedere altre sistemazioni a Ribeira Grande qui:
Dove dormire nel nord-ovest: Capelas e dintorni
La zona nord-occidentale di São Miguel, tra Ribeira Grande e Mosteiros, è forse una delle meno conosciute e quindi meno turistica e più tranquilla, anche se con una buona posizione relativamente centrale per esplorare l’isola e con prezzi migliori.

Durante la nostra ultima visita nel 2025, noi di RandomTrip abbiamo soggiornato per alcune notti a São Vicente (vicino a Capelas), alla Quinta de Nossa Senhora de Lourdes (a partire da 90 € a notte), parte delle Casas Açorianas. Puoi vedere i racconti di quei giorni a São Miguel, dove sono indicati gli alloggi, a questo link.

Costruita oltre cento anni fa (risalente al 1888), il nome della tenuta Nossa Senhora de Lourdes deriva dall’esistenza di una nicchia sulla facciata principale della casa con Nossa Senhora de Lourdes (Nostra Signora di Lourdes), protettrice dei marinai. L’intera tenuta era occupata da vigneti che producevano l’uva utilizzata nella produzione di un famoso vino (era una delle più grandi cantine della zona) e ancora oggi i proprietari producono un delizioso vinho abafado, tipico dell’isola.


Quinta de Nossa Senhora de Lourdes dispone di 3 camere doppie con bagno privato (alcune con angolo cottura) circondate da un bellissimo giardino, oltre alla casa principale dove vivono Esmeralda e Anselmo, l’affascinante coppia responsabile di questo splendido progetto.


La cosa migliore di questo alloggio, oltre ai padroni di casa, è che dispone di diverse aree comuni come la fantastica piscina con vista sul mare, sull’isola e sulla famosa “roccia a forma di elefante”, dove è possibile fare colazione in terrazza, se il tempo è bello, o all’interno con vista, nelle giornate più fresche. La struttura dispone anche di una piccola palestra e di due sale comuni, una con una piccola cantina e un tavolo da biliardo, l’altra con divani, pianoforte e accesso a un patio con fontana che invita al relax.







I padroni di casa, Esmeralda e Anselmo, sono persone affascinanti con cui potrete imparare molto sull’isola e sulle particolarità di Capelas (è qui che si trovava il vecchio porto e la fabbrica di prodotti derivanti dalla caccia alla balena dell’isola). Se avrai tempo, ti mostreranno la proprietà e i suoi diversi spazi, le camere sono un autentico piccolo museo etnografico con una moltitudine di oggetti della vita sull’isola: vari strumenti dell’epoca della caccia alle balene, botti e diverse presse della loro cantina, attrezzi con cui lavoravano i campi, ecc.






Altri alloggi che consigliamo nel nord-ovest:
São Vicente Lodge Panoramic Retreat (da 63 € a notte): una sistemazione ideale sia che siate in due o in un gruppo fino a 10 persone, poiché dispone sia di camere doppie che di una casa con 5 camere. Inoltre, il lodge dispone di aree comuni come una piscina all’aperto e un giardino con barbecue.

Solar Pontes (da 64 € a notte): confortevoli camere doppie, alcune con vista mare, altre con vista sul verde delle Azzorre.

Acorsonho (da 107 € a notte): piccoli appartamenti, tutti con accesso alle piscine interne ed esterne, palestra, campo da tennis, sala giochi e persino minigolf.

Quinta da Tilia Boutique Retreat (da 174 € a notte): se viaggi con la famiglia o in gruppo questa villa con vista mare e un enorme spazio esterno dispone di 3 camere.

Casa do Vale do Sossego (da 246 € a notte): casa del XVIII secolo con 5 camere spaziose e confortevoli e ampio giardino con barbecue.

Quinta das Flores (da 300 € a notte): casa di campagna ben tenuta con 2 camere da letto, piscina all’aperto e giardino

Puoi vedere altre sistemazioni a Capelas e dintorni qui:
Dove dormire a Lagoa, Caloura e Vila Franca do Campo
Se desideri soggiornare nel sud dell’isola, in una posizione centrale per visitare tutte le zone di São Miguel ma lontano dal trambusto di Ponta Delgada, hai diverse opzioni nei dintorni, come Lagoa, Caloura o Vila Franca do Campo, con ristoranti e prezzi leggermente più accessibili.

Noi di RandomTrip abbiamo trascorso alcune notti durante la nostra ultima visita nel 2025 in un autentico mulino a vento trasformato in alloggio!

Questo antico mulino del XIX secolo si trova a Feteiras, a 20 minuti dalla capitale, ed era il mulino che riforniva la popolazione del paese di grano e altri cereali. Il Moinho das Feteiras (da 160 € a notte), parte delle Casas Açorianas, è composto da tre livelli: la cucina e il soggiorno al piano terra, il bagno al piano intermedio e un’affascinante sala con finestre a 360º e vista sul mare al piano superiore.


Oltre al mulino, la sistemazione più originale e caratteristica della proprietà, la fattoria dispone anche di due vecchi fienili ristrutturati per il turismo rurale, edifici tipici che coesistevano con i mulini dell’epoca, destinati alla conservazione dei cereali e di prodotti simili. Ogni fienile del Moinho das Feteiras offre un grande comfort e vista sul mare e può ospitare fino a 4 persone.

Ecco alcuni altri suggerimenti per gli alloggi:
Caloura Hotel Resort (da 100 € a notte): a Caloura, hotel a 4 stelle con vista mozzafiato sul mare

White Exclusive Suites & Villas (da 200 € a notte): a Lagoa, situato in una baia di roccia vulcanica con tracce dell’antica architettura delle Azzorre.

Sul Villas & Spa (da 238 € a notte): a Lagoa. Qui potrai godere di una vista panoramica sull’Oceano Atlantico sia dalle ville che dalla piscina all’aperto con acqua salata:

Puoi vedere altre sistemazioni nel sud di São Miguel qui:
Dove dormire a Sete Cidades
Lagoa de Sete Cidades è senza dubbio uno dei luoghi più iconici di São Miguel ed è possibile pernottare nel piccolo villaggio omonimo in riva al lago (o nelle vicinanze). È importante notare che le opzioni per il pranzo o la cena a Sete Cidades sono molto limitate (ce ne sono alcune altre a Mosteiros, a circa 15 minuti di distanza), quindi se decidi di soggiornare lì è meglio scegliere una sistemazione con uso cucina.

Noi di RandomTrip non abbiamo ancora soggiornato a Sete Cidades, ma di seguito elenchiamo diversi alloggi che abbiamo segnato per future visite a São Miguel.
Sete Cidades Nature Villa (da 159 € a notte): ville con 1, 2 o 3 camere da letto a 13 minuti a piedi dalla laguna

Quinta da Queiró (da 159 € a notte): fattoria con diversi tipi di case, con 1, 2 o 3 camere da letto.

Lake Cottage Panoramic View (da 238 € a notte): una casa con due camere da letto e una terrazza mozzafiato con vista sul Lagoa das Sete Cidades

Sete Cidades Lake Cabin – Casa da Lagoa (da 300 € a notte): riesci a immaginare di svegliarti con questa vista? Questo chalet dispone di due camere da letto e di una vista mozzafiato. Ha una superficie di 165 m² e, poiché un’immagine vale più di mille parole, eccola qui:

Sete Cidades Lake Lodge (da 334 € a notte) dispone anche di canoe e biciclette per esplorare la laguna in tutta libertà. Il modo più semplice per vedere dove si trovano le casette nei tranquilli dintorni della laguna:

Puoi vedere altre sistemazioni a Sete Cidades qui:
Dove dormire a Mosteiros
Se ami i tramonti, Mosteiros è il luogo per eccellenza per goderseli a São Miguel, oltre ad essere una zona molto tranquilla. Naturalmente, ti troverai a un’estremità dell’isola, quindi ci vorrà più tempo per raggiungere le altre zone come Nordeste o Furnas, quindi non ti consigliamo di fare di Mosteiros la tua base per l’intero viaggio, ma piuttosto un luogo dove trascorrere alcune notti ed esplorare questa zona dell’isola.

Noi di RandomTrip non abbiamo avuto modo di goderci il soggiorno in questa zona dell’isola, ma ti lasciamo alcuni alloggi che abbiamo salvato per future visite a São Miguel:
Canto Do Mar (da 149 € a notte): case con una o due camere da letto (che possono ospitare fino a 5 persone) a 15 minuti a piedi dalla spiaggia di Mosteiros e dal suo incredibile tramonto.

Mosteiros Beach House 10 (da 156 € a notte): una casa ben attrezzata con due camere da letto, cucina e barbecue, proprio sulla spiaggia di Mosteiros, ideale per chi ama dormire con il rumore del mare come colonna sonora.

Villa Varzea (da 170 € a notte): villa centenaria ristrutturata molto vicina a Mosteiros, in un ambiente ideale e con diversi tipi di camere.

Sensi Nature and Spa (da 180 € a notte): turismo rurale con 20 camere, piscina a sfioro all’aperto, piscina coperta e un’incredibile terrazza da cui salutare il sole che tramonta sul mare.

Blue OceanView Relaxing Cottage (da 217 € a notte): una bella casa che può ospitare fino a 4 persone (1 camera da letto e un divano letto) con vista mozzafiato sul mare a 4 minuti a piedi dalla spiaggia di Mosteiros.

Mosteiros Place (da 404 € a notte): appartamenti a 4 stelle, da 2 a 4 persone, con design minimalista e piscina all’aperto con vista mozzafiato sul mare.

Puoi vedere altre sistemazioni a Mosteiros qui:
Ricorda che tutti i prezzi indicati in questo post sono approssimativi e possono variare a seconda del tipo di camera e della stagione di ciascun alloggio.
Disclaimer: Casas Açorianas-Associação de Turismo em Espaço Rural ci ha invitato a provare alcune delle sistemazioni partner a São Miguel menzionate in questa guida, ma tutte le opinioni e le informazioni espresse in questo post sono nostre.
Speriamo che questo articolo, basato sulle nostre esperienze durante i diversi viaggi che abbiamo fatto a São Miguel, ti aiuti a decidere in quale zona e quale alloggio scegliere sull’isola. Il luogo in cui torniamo dopo ogni avventura e dove ci svegliamo per iniziare una nuova giornata di viaggio influisce (in misura maggiore o minore a seconda dell’importanza che gli attribuisci e del budget che hai a disposizione) a renderlo più speciale, quindi speriamo di averti aiutato ad avere le idee più chiare e… buon soggiorno, Randomtripper!

