Se hai intenzione di visitare l’isola di Flores, ti consigliamo di soggiornare nella parte occidentale dell’isola, a Fajã Grande e dintorni. In particolare, ti suggeriamo questi due alloggi dove abbiamo soggiornato durante il nostro ultimo viaggio a Flores: Aldeia da Cuada, se preferisci vivere un’esperienza di turismo rurale, oppure Villas do Mar, per sentirti a casa nel punto più occidentale d’Europa e guardare il tramonto dal divano.
La piccola isola di Flores, la più occidentale d’Europa, ha conquistato il titolo di isola più bella secondo Randomtrip, nella classifica RandomAzores Oscars, scritta dopo aver visitato le 9 isole dell’arcipelago. Fajã Grande è la nostra zona preferita dell’isola, dove si trovano alcuni dei luoghi più suggestivi di Flores e dove puoi ammirare uno dei tramonti più belli per salutare la giornata e cenare presso il nostro ristorante preferito.
Per questi motivi, ogni volta che torniamo in questo paradiso portoghese cerchiamo sempre di soggiornare qui o nelle vicinanze. In questo articolo ti raccontiamo la nostra esperienza e quelle che, secondo noi, sono le migliori opzioni per soggiornare a Flores: Aldeia da Cuada e Villas do Mar.
Gli alloggi a Flores si esauriscono rapidamente, soprattutto se viaggiate in alta stagione (Pasqua ed estate), quindi se vuoi soggiornare ad Aldeia da Cuada o Villas do Mar, ti consigliamo di prenotare con quanto più anticipo possibile.

Aldeia da Cuada: un bellissimo villaggio abbandonato trasformato in turismo rurale
Aldeia da Cuada è nata dalla riconversione e dal recupero delle case in pietra di un antico villaggio abbandonato, trasformato in un complesso di turismo rurale con ristorante e piscina riscaldata inclusi.



Breve storia di Aldeia da Cuada
Fondato nel 1676 nella parrocchia di Cuada (tra Fajã Grande e Fajãzinha), il primo documento che menziona questo villaggio risale al 1705, in occasione di un matrimonio. All’inizio del XIX secolo, il villaggio contava circa 122 abitanti, distribuiti in due dozzine di case, la maggior parte delle quali molto modeste, e solo due con il tetto di tegole.

La maggior parte degli abitanti si dedicava principalmente all’agricoltura e alla tessitura, ma negli anni ’60, con la forte emigrazione delle Azzorre verso il continente americano (soprattutto verso il Canada e gli Stati Uniti), il villaggio fu abbandonato.
L’eruzione del vulcano Capelinhos sull’isola di Faial nel 1957 causò l’emigrazione di oltre il 30% della popolazione delle Azzorre. La legge sui rifugiati delle Azzorre, approvata da John F. Kennedy nel 1958, concesse 1500 visti alle famiglie colpite di Faial, anche se nei decenni successivi più di 175.000 persone delle Azzorre (provenienti da diverse isole, tra cui Flores) emigrarono negli Stati Uniti e in Canada. Ti raccontiamo di più nella sezione Capelinhos della nostra guida completa a Faial.
Di fronte all’abbandono e al degrado del villaggio, la coppia floresiana composta da Teotónia e Carlos Silva, che viveva nei pressi del villaggio e ne aveva assistito al deterioramento, acquistò una piccola casa per trasformarla in una casa di vacanza quasi 4 decenni fa. Ogni anno cercavano di acquistare, con i loro risparmi, qualche casolare fatiscente, restaurando gradualmente le case del villaggio, conservandone le antiche caratteristiche architettoniche e adattandole all’uso turistico. Oggi Aldeia da Cuada conta 21 case, tra cui la reception, il ristorante, le guest house e le case per i servizi esterni.
Attualmente Aldeia da Cuada è considerata Patrimonio di Interesse Culturale, Architettonico e Paesaggistico dal Governo Regionale delle Azzorre e il progetto è gestito dalla figlia Carlota e dal marito Silvio, che sono anche loro proprietari della struttura ricettiva di cui parleremo nel prossimo punto, Villas do Mar.

Tipi di case ad Aldeia da Cuada
Ogni casa degli antichi abitanti del villaggio è stata trasformata, portando così a un totale di 17 case ristrutturate di diverse dimensioni (1, 2, 4 o 6 camere da letto), con cucina propria e spazio esterno con tavolo e amache, mantenendo il nome dell’ultima persona che vi ha abitato o la funzione che aveva nel villaggio. L’interno di ogni cottage è arredato con mobili antichi, merletti fatti a mano e oggetti tipici della vita quotidiana delle Azzorre.

Attualmente ci sono:
- Otto case con una camera da letto, un bagno, cucina e spazio esterno.
- Sette case con due camere da letto, una matrimoniale e un’altra camera con letti separati, un bagno, cucina e spazio esterno.
- Una casa con quattro camere da letto, due stanze matrimoniali, due camere con letti separati, due bagni, cucina, soggiorno e spazio esterno
- Una casa con sei camere da letto, quattro matrimoniali, due camere con letti separati, quattro bagni, cucina, soggiorno e spazio esterno.

Noi di Randomtrip abbiamo soggiornato in un cottage con una camera da letto, cucina e giardino che era originariamente il vecchio fienile del villaggio, il cottage“Palheiro da Quinta” (il fienile della fattoria).






L’accesso a ciascuna delle case avviene attraverso un bel sentiero acciottolato del villaggio, dove è necessario procedere lentamente e con attenzione, e anche l’ingresso alle case stesse avviene tramite scale. Pertanto, non si tratta di un complesso rurale accessibile a persone con mobilità ridotta.

Se, a differenza di Randomtrip, sei una persona che viaggia con la valigia e non con lo zaino, non preoccuparti: ad Aldeia da Cuada ti chiederanno se hai bisogno di aiuto per portare le valigie nella tua casa (per questa mansione c’è un personale dedicato), sia al check-in che al check-out.
Inoltre, potete chiedere di soggiornare in una casa più vicina all’ingresso/reception, se disponibile. Questo luogo è perfetto per riposare, non sentirete altro che i suoni della natura.

Aldeia da Cuada offre anche un servizio trasfer nel caso in cui non abbiate intenzione di noleggiare un’auto, anche se, per esplorare questa meravigliosa isola al ritmo che ritenete più opportuno vi consigliamo vivamente di noleggiarne una.
Colazione a buffet all’Aldeia da Cuada
La colazione a buffet comprende marmellate fatte in casa, yogurt delle Azzorre, formaggi, pane e dolci, tanti deliziosi prodotti locali e fatti in casa (ci viene l’acquolina in bocca ogni volta che pensiamo al burro di Flores) e viene servita nel ristorante del complesso rurale dalle 7:30 alle 10:00.

Piscina dell’Aldeia da Cuada
Se soggiorni all’Aldeia da Cuada, potrai goderti una piscina esterna riscaldata con vista sulle splendide cascate floresiane e e sul mare!

L’Aldeia da Cuada si trova a 3 minuti di auto (o 20 minuti a piedi) dal luogo più suggestivo dell’isola: il Poço Ribeira do Ferreiro, con la sua laguna che offre l’imponente successione di oltre una dozzina di cascate.

Ristorante Aldeia da Cuada
Il ristorante dell’Aldeia da Cuada propone deliziosi piatti a base di prodotti locali e stagionali provenienti da piccoli agricoltori. È aperto al pubblico, quindi potrai provare i loro piatti (prenotando in anticipo perché è molto frequentato) anche se non sei ospite dell’albergo.

Troverai una varietà di antipasti (anche vegani), piatti di pesce e di carne. Gli antipasti costano tra i 4 e i 12€, i piatti principali tra i 25 e i 35€ e un bicchiere di vino 6€.
Noi di Randomtrip, drante il nostro soggiorno, abbiamo cenato per una sera al ristorante Aldeia da Cuada. I piatti erano deliziosi, in questo caso abbiamo scelto come antipasto “Torrada da Terra” – bolo lêvedo com queijo da ilha e crumble de linguiça; come piatti principali Massada de Peixe e Peixe do Dia com Arroz de Tomate e come dessert cheesecake al frutto della passione.





Altri servizi dell’Aldeia da Cuada
La reception dell’Aldeia da Cuada si trova proprio all’ingresso ed è aperta dalle 7:00 alle 21:00, oltre questi orari è disponibile un servizio telefonico 24 ore su 24 per richieste o check-in. Inoltre, il check-in è tra le 15:00 e le 21:00, mentre il check-out è tra le 7:00 e le 12:00.
Sebbene non sia presidiata al di fuori degli orari sopra indicati, la reception dell’Aldeia da Cuada rimane aperta poiché è l’unico posto in tutto il complesso rurale dotato di Wi-Fi, quindi se ne hai bisogno potrai recarti lì in qualsiasi momento. Nonostante il complesso sia stato progettato per consentirti di staccare la spina dal mondo online, la zona è coperta da rete internet, quindi se disponi di dati mobili puoi connetterti ovunque (se desideri rimanere connesso, dai un’occhiata al nostro articolo sulle migliori schede e SIM nelle Azzorre).
L’Aldeia da Cuada dispone anche di lavanderia, biblioteca e parcheggio privato.
Se lo desideri, organizzano anche ritiri a tema, matrimoni e battesimi (su prenotazione) e attività legate all’escursionismo, al ciclismo e all’osservazione di balene e delfini.

Prezzi e prenotazioni all’Aldeia da Cuada
I prezzi dell’Aldeia da Cuada variano a seconda della stagione e del tipo di casa, tenendo presente che in alta stagione (estate, ponti o festività) si riempiono più velocemente e hanno un prezzo più alto a notte.
Ecco i prezzi di partenza che potresti trovare:
- Casa con una camera da letto ( una camera da letto, un bagno, cucina e spazio esterno): da 107€ a notte.
- Casa con due camere da letto ( una camera con letto matrimoniale, una camera con due letti singoli, un bagno, cucina e spazio esterno): da 138€ a notte
- Casa con quattro camere da letto ( due camere con letto matrimoniale, due camere con due letti singoli, due bagni, cucina, soggiorno e spazio esterno): da 262€ a notte
- Casa con sei camere da letto (quattro camere da letto con letto matrimoniale, due camere da letto con due letti singoli, quattro bagni, cucina, soggiorno e spazio esterno): da 329€ a notte
Potete prenotare la vostra casa all’Aldeia de Cuada a questo link.




Villas do Mar: alloggi premium con vista mare e cascata
Villas do Mar è probabilmente la migliore (o una delle migliori) strutture ricettive dell’isola di Flores e si trova nella punto più occidentale d’Europa.


Situato nel cuore di Fajã Grande, Villas do Mar dispone di confortevoli ville di diverse dimensioni (due o tre camere da letto), a 50 metri dal mare, vicino alla spiaggia di Fajã Grande, alle sue piscine naturali e a un paio di ristoranti dai quali potrete godere di una vista mozzafiato sul mare, sulla cascata Poço do Bacalhau e sull’ultimo tramonto d’Europa.



Tipi di ville a Villas do Mar
A Villas do Mar troverete nove ville standard con 2 camere da letto con vista mare totale o parziale e una villa deluxe con 3 camere da letto con vista mare totale.


Tutte le ville Standard sono composte da una suite matrimoniale con bagno privato, una camera doppia con bagno privato, soggiorno, cucina completamente attrezzata e un terzo bagno. Ogni villa dispone, inoltre, di un balcone ammobiliato per rilassarsi mentre si utilizza il barbecue.

Noi di Randomtrip abbiamo soggiornato nella Villa Deluxe con tre camere da letto, tre bagni, un enorme soggiorno con vista mozzafiato, una spaziosa cucina con tutti i tipi di utensili e barbecue all’aperto con la splendida cascata Poço de Bacalhau come sfondo. Una sistemazione da sogno dalla quale non volevamo andare via.










Prezzi e prenotazioni alle Villas do Mar
I prezzi di Villas do Mar variano a seconda della stagione e del tipo di villa, tenendo conto che in alta stagione (estate, ponti o festività) si riempiono più velocemente e hanno un prezzo per notte più alto. Ecco i prezzi di partenza che potresti trovare:
- Villa Standard con vista parziale sul mare (2 camere da letto – una con letto matrimoniale e una con due letti singoli; tre bagni; soggiorno, cucina completamente attrezzata e balcone con barbecue): a partire da 99€ a notte
- Villa Standard Vista Mare Totale (2 camere da letto – una camera con letto matrimoniale e una con due letti singoli; tre bagni; soggiorno, cucina completamente attrezzata; e balcone con barbecue): da 131€ a notte
- Villa Deluxe Vista Mar Totale (3 camere da letto – una camera con letto matrimoniale e due camere con letti separati; tre bagni; soggiorno, cucina completamente attrezzata; e balcone con barbecue): da 200€ a notte
Potete prenotare la vostra villa a Villas do Mar a questo link.
Ristoranti vicino a Villas do Mar
Sebbene le Villas do Mar siano dotate di angolo cottura, nelle vicinanze ci sono un paio di ristoranti che vi consigliamo di provare:
- Ristorante A Esplanada: questo nuovo ristorante, inaugurato nell’aprile 2025, sostituisce il vecchio e popolare Papadiamandis. La sua posizione al centro di Fajã Grande, con una vista privilegiata sulle cascate e sull’imponente Oceano Atlantico, lo rende molto frequentato, anche se i prezzi sono aumentati notevolmente rispetto al ristorante precedente. Noi di Randomtrip abbiamo avuto la fortuna di andarci all’inaugurazione e abbiamo provato alcune polpette di alheira (scelta da non ripetere), il pescato del giorno (tonno alla griglia con burro all’aglio accompagnato da cavolo saltato con piselli, carote e patate lesse. Molto buono!) e un riso dolce con costine e salsicce tipiche che era spettacolare (la porzione era abbondante, quindi il resto lo abbiamo portato con noi), accompagnato da un vino Terras de Lava dell’isola di Pico. Abbiamo pagato 94€, piuttosto caro anche per Flores. I piatti principali costano tra i 25 e i 30€. Fanno anche pizze dalle 12:00 alle 18:00.





- Maresía: il nostro ristorante/bar/terrazza preferito dell’isola. Più che un ristorante, Maresía è un’esperienza: non c’è menu e non ci sono molti tavoli, quindi se cerchi un “ristorante tipico”, questo non fa per te. Jorge vi accoglie come nel salotto di casa sua, vi dice quali piatti ci sono e quanto tempo ci vuole per prepararli. Se per te va bene, sarai il/la benvenuto/a. Abbiamo provato il curry di gamberetti, il polpo e l’anatra, tutti piatti spettacolari. È anche un ottimo posto per guardare il tramonto, ascoltare una collezion di oltre 800 vinili, godersi la vista sul mare e un buon gin azzorriano chiamato Rocha Negra. Abbiamo cenato qui sia nella nostra prima che ultima sera sull’isola, e di nuovo durante la nostra seconda visita nel 2025. Non vediamo l’ora di tornare. I piatti principali costano tra i 25 e i 35€ e il gin azzorriano 10€. Si paga in contanti.





- Barraca Q’abana: locale con petiscos (tapas), hamburger, bifanas e francesinhas proprio di fronte al mare. Chiude per cena alle 20:00, il bar alle 23:00. Si riempie al tramonto. Abbiamo ordinato 2 piatti da asporto (26€) per il nostro alloggio, Villas do Mar, dove ci aspettava un po’ di vino e ci siamo goduti il tramonto a casa.


- Café da Laura: ideale per la colazione se non la fate nel vostro alloggio o per uno spuntino. Offre panini, anche in bolo levedo, bagel, queijadas e altri dolci.
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a decidere dove soggiornare a Flores. Se hai domande, non esitare a lasciarle nei commenti!
Buon soggiorno, Randomtripper!
Disclaimer: SC Turismo (Aldeia da Cuada e Villas do Mar) ci ha invitato a provare le loro strutture ricettive a Flores menzionate in questo articolo, ma tutte le opinioni e le informazioni espresse in questo post sono nostre.